Rassegna Stampa
Dicono di me
“….…molto interessante anche la direzione musicale affidata al giovane direttore Alfredo Stillo, preciso nel gesto e molto trasparente nella lettura della partitura, con scelte che ripulivano il testo da cliche di tradizione, per portare l’orchestra a enfatizzare il testo cantato a favore dell’umorismo del capolavoro rossiniano. Al contempo l’Orchestra Sinfonica delle Alpi si è rivelata ancora una volta una compagine di rilievo, che ha saputo rendere al pubblico con slancio e naturalezza i passaggi più virtuosi come anche dosare i pianissimo per assecondare le voci nei momenti più espressivi. Al termine della prima ma ancor più della seconda recita standing ovation meritatissima e complimenti a gran voce da tutto l’uditorio.”
Artes News 12/05/2025
“….con la direzione e concertazione attenta di Alfredo Salvatore Stillo, poco più che ventenne, alla testa dell’Orchestra del Teatro “Francesco Cilea” di Reggio. A dispetto dell’età, Stillo governa i tempi dell’opera e il coordinamento tra buca e palcoscenico con l’autorità di un veterano…”
Santi Calabrò, Il Corriere musicale 07/05/2024
“….una prova lodevolissima quella dell’Orchestra 1813 con una resa sonora omogenea e dinamiche ben variate, così come lodevole è la prova del giovane direttore Alfredo Salvatore Stillo, che porta avanti un’idea singolare della partitura rielaborata, cercando in essa un’unitarietà complessiva caratterizzata dalla maestosità e dalla magniloquenza del respiro musicale che ben si attaglia all’ampiezza ispirativa dell’opera”
Giovanni Botta, Operaclick 1/03/2023
“…più che positiva la prestazione dell’Orchestra 1813, bene amalgamata e compatta, diretta a Alfredo Salvatore Stillo che riesce a trovare una buona visione d’insieme fra tutti questi frammenti e riesce a cavare bei colori dal gruppo orchestrale”.
Luca Fialdini, L’Ape Musicale 6/05/2023
“Buona la direzione di Alfredo Stillo che fornisce supporto adeguato scena e voci, corretta la scelta dei tempi, all’interno dei numeri si coglie anche qualche buon guizzo non scontato (in “Bewahret euch”, in “In diesen heil’gen Hallen” e nel fugato che precede il duetto degli armigeri, per non fare che tre esempi). Bene anche l’interazione con il giovanissimo pubblico, parametro che non fa propriamente parte del bagaglio tipico del direttore d’orchestra“.
Luca Fialdini, L’Ape Musicale 25/11/2023